Monastero Samye Ling

Samye-Ling

L’annessione cinese del Tibet nel 1959 schiacciò il Buddhismo Vajrayana nel Tibet, ma allo stesso tempo disperse i Buddhisti tibetani in esilio in tutto il mondo. Fino ad allora, solo un esiguo numero di occidentali che si era avventurato in Tibet aveva potuto fare esperienza di questa tradizione spirituale.

Fra i rifugiati vi erano due Lama della tradizione Kagyü, Chogyam Trungpa Tulku, Abate di Surmang, e il Dr. Akong Tulku Rinpoche, Abate di Dolma Lhakang.

Presto divennero responsabili della ‘Young Lamas Home School’, fondata a Dalhousie, nell’India settentrionale, con lo scopo di ospitare ed istruire quei prodigiosi bambini tibetani considerati reincarnazioni dei grandi Lama.

Nel 1963 i due Lama accettarono l’invito a recarsi nel Regno Unito per studiare inglese a Oxford e in breve tempo videro l’interesse crescere nei loro confronti e nei confronti del Buddhismo; questo portò alla fondazione, nel 1967, del centro tibetano Samye Ling, il primo centro monastico di tradizione Buddhista tibetana ad essere costruito in Occidente. Ulteriori dettagli in proposito si possono trovare nella biografia del Dr. Akong Tulku Rinpoche in queste pagine.

Situato sulle colline scozzesi al confine con l’Inghilterra, Kagyü Samye Ling è stato il primo Centro Buddhista Tibetano in Occidente; inizialmente il centro occupava una modesta residenza di campagna, ma nel corso degli anni è cresciuto fino a dare alloggio a quasi un centinaio di residenti e diventando un vero centro monastico.

E’ il polo d’attrazione di molti visitatori che vi si recano per seguire una vasta gamma di corsi offerti durante tutto l’anno. Lo splendido tempio è stato inaugurato il dodici agosto del 1988 dal dodicesimo Tai Situ Rinpoche e costituisce il nucleo delle varie attività di Samye Ling.

La reputazione del Centro come luogo di diffusione di insegnamenti Buddhisti di altissimo livello è cresciuta insieme allo sviluppo di altre attività, quali la terapia, i programmi di aiuti umanitari, e la salvaguardia e diffusione delle specifiche arti, tecniche e scienze mediche della cultura tibetana.

La motivazione pura, l’ispirazione e l’instancabile attività del Dr. Akong Tulku Rinpoche sono il cuore della crescita di Kagyü Samye Ling; nonostante la sua attività lo porti spesso all’estero, soprattutto in Tibet, la sua presenza costituisce la fibra stessa di cui è intessuto Kagyü Samye Ling. Il Dr. Akong Tulku Rinpoche ha aiutato un infinito numero di persone attraverso la sua opera nei campi dello sviluppo spirituale, della terapia e dei progetti di sostegno umanitario.

Per realizzare l’obiettivo del Dr. Akong Tulku Rinpoche di preservare il patrimonio spirituale Buddhista, molti famosi Lama tibetani hanno dato e continuano a dare insegnamenti a Samye Ling. Sotto la loro guida, sono stati ristampati in tibetano, tradotti e pubblicati, preghiere, rari insegnamenti e libri che rischiavano di andare perduti per sempre, rendendo accessibili questi preziosissimi insegnamenti anche agli studenti occidentali.

Il fratello del Dr. Akong Tulku Rinpoche, il Venerabile Lama Yeshe Losal Rinpoche, è un Maestro di meditazione altamente realizzato che ha ricevuto l’ordinazione completa, insegnamenti e trasmissioni da Sua Santità il sedicesimo Gyalwa Karmapa.

Dopo molti anni di ritiro solitario, ha accettato l’offerta di diventare Maestro di Ritiro a Kagyü Samye Ling, assumendosi la responsabilità dei praticanti impegnati nel tradizionale ritiro di tre anni e tre mesi. Da allora Lama Yeshe Losal Rinpoche è Abate di Samye Ling. La sua comprensione della mentalità occidentale abbinata alla sua profonda esperienza meditativa lo rendono la figura ideale per sovrintendere alla vita della comunità e per guidare tutti coloro che, numerosi, gli chiedono consiglio.

La realizzazione del tempio ha rappresentato la prima fase del disegno quadrangolare che costituisce il Progetto di Samye. La seconda fase, attualmente in fase di realizzazione, riguarda la costruzione delle tre rimanenti ali del monastero, che ospiteranno luoghi di studio meglio attrezzati e biblioteche di testi tibetani, molti dei quali, estremamente rari, sono attualmente depositati in archivio.

Sarà realizzata una biblioteca audiovisiva ed un museo per conservare ed esporre diversi manufatti tibetani. L’ala attualmente in via di completamento amplierà gli spazi riservati alla cucina, alla mensa e agli alloggi per rispondere alla sempre crescente domanda.

Un altro dei principali progetti in corso è la costruzione dello Stupa di Samye Ling, insieme a quello di Holy Island, entrambi dedicati alla pace mondiale.

Le Cinque Regole d’Oro

Ai residenti e ai visitatori che si recano a Samye Ling, Lama Yeshe Losal Rinpoche richiede il rispetto delle Cinque Regole d’Oro, indispensabili linee guida per raggiungere la pace interiore e preservare un ambiente pacifico. Le Cinque Regole d’Oro sono:

 

  1. Proteggere la vita e non uccidere.
  2. Rispettare la proprietà altrui e non rubare.
  3. Dire la verità e non mentire.
  4. Incoraggiare la salute e non fare uso di sostanze intossicanti.
  5. Rispettare il prossimo e non commettere adulterio.

 

‘Osservando queste Cinque Regole d’Oro, ci poniamo l’obiettivo di fare di Kagyü Samye Ling un luogo puro e speciale per noi stessi e per gli altri, ora e in futuro’.

Lama Yeshe Losal Rinpoche